ANASTOMOSI LINFO-VENOSA o BY PASS LINFATICO VENOSO (LVA)
Nelle
sue diverse varianti questo tipo di tecnica trova, secondo la nostra
filosofia, miglior indicazione nei casi di linfedema iperplastico o
ipertrofico, in cui i vasi linfatici sono presenti, a volte anche
superiori al normale in termini di lunghezza e/o numero, ma sono
privi di competenza, quindi non in grado di svolgere la loro funzione
di trasporto. Lo scopo di questi interventi è creare diversi bypass
al microscopio tra piccoli vasi linfatici e venule del sottocute,
così da permettere un reindirizzamento del liquido linfatico in eccesso dal sistema linfatico
bloccato al sistema venoso.
Vengono praticate piccole incisioni superficiali sull'arto malato e grazie ad un potente microscopio chirurgico si identificano piccoli vasi linfatici nel sottocute. Una volta individuati, questi vasi linfatici possono essere collegati a piccoli vasi sanguigni vicini (venule).
Si cerca di creare il maggior numero possibile di connessioni linfatico-venose per facilitare lo scarico del liquido linfatico in eccesso.
Questa procedura può essere eseguita in regime di day surgery.